IL Moose Lo scanner 3D utilizza un metodo di scansione senza contatto che riduce al minimo i danni, creando al contempo repliche digitali accurate dei reperti, migliorando così la conservazione del patrimonio culturale.
Moose Vantaggi della serie
a) Alta precisione
IL Moose Scanner 3D, con la sua notevole accuratezza di 0,03 millimetri e risoluzione di 0,07 mm, è uno strumento prezioso per la delicata conservazione del patrimonio archeologico. Il suo metodo di scansione senza contatto è particolarmente adatto per catturare i dettagli più intricati di manufatti e strutture antiche, spesso vulnerabili ai danni durante i tradizionali metodi di misurazione e registrazione a contatto.
b) Monitoraggio visivo dell'IA
Dotato di una sorgente luminosa a LED blu e di una modalità di tracciamento visivo AI, Moose mitiga efficacemente i problemi legati a tremori delle mani e lievi disallineamenti. Questa tecnologia garantisce che anche le scansioni più delicate rimangano stabili e affidabili, consentendo agli archeologi di concentrarsi sul proprio lavoro senza l'ansia di commettere errori durante il processo di scansione.
c) Immagini a colori a 24 bit
IL Moosegamma di scansione, che si estende da da 15 a 1500 mm, gli consente di catturare con facilità sia piccoli artefatti che elementi architettonici più grandi. La sua capacità di produrre texture a colori a 24 bit consente il recupero fedele dell'aspetto originale di oggetti antichi, fornendo ai ricercatori dati visivi approfonditi che migliorano sia l'analisi che la documentazione.
d) Leggero e portatile
Pesa solo 280 g e misurazione 115x70x35 millimetri, IL Moose Scanner 3D È altamente portatile, il che rende facile per gli archeologi portarlo con sé in siti di scavo remoti o musei. Questa praticità garantisce che la documentazione critica possa essere realizzata in loco, preservando l'integrità contestuale dei reperti archeologici.
Applicazioni in archeologia
1) Conservazione del patrimonio
IL Moose Lo scanner 3D eccelle nella documentazione meticolosa di manufatti fragili, garantendo che le loro complesse caratteristiche siano preservate digitalmente. Questa capacità riduce significativamente la necessità di manipolazione fisica, riducendo al minimo il rischio di danni a questi oggetti di inestimabile valore. Creando repliche digitali precise, gli archeologi possono monitorare le condizioni dei manufatti nel tempo e implementare strategie di conservazione basate su dati accurati.

2) Progetti di restauro
Le scansioni dettagliate costituiscono un riferimento fondamentale per gli interventi di restauro. I restauratori possono contare su rappresentazioni accurate dei materiali e delle forme originali, facilitando un processo decisionale ponderato e consapevole nel processo di conservazione. Questa capacità garantisce che il restauro rispetti l'integrità originale del manufatto, affrontando al contempo eventuali deterioramenti o danni che potrebbe aver subito.
3) Mostre virtuali
Con la sua capacità di produrre effetti sorprendenti 24 bit texture di colore, il Moose Scanner consente la creazione di modelli virtuali vividi. Queste rappresentazioni digitali possono essere utilizzate in mostre virtuali, ampliando l'accesso al patrimonio culturale e migliorando il coinvolgimento del pubblico attraverso esperienze immersive. Tali mostre consentono al pubblico di esplorare manufatti e siti provenienti da qualsiasi parte del mondo, promuovendo un maggiore apprezzamento per l'archeologia e le storie che si celano dietro i ritrovamenti storici.

4) Scopi educativi
Le scansioni di alta qualità generate dal Moose Possono essere integrati nei programmi educativi, offrendo a studenti e pubblico opportunità di apprendimento interattivo. Queste risorse contribuiscono a promuovere un maggiore apprezzamento per l'archeologia e la conservazione storica, consentendo agli utenti di interagire con i reperti in modo significativo. Integrando la tecnologia nel processo di apprendimento, gli educatori possono ispirare una nuova generazione di archeologi e storici, sottolineando l'importanza di preservare il nostro patrimonio culturale per lo studio e la fruizione futuri.

Moose Esempi di scansione
Moose Scansiona il bollitore
Il bollitore è molto facile da scansionare per il suo colore. Tuttavia, potrebbe essere difficile scansionare la porcellana, che potrebbe causare oggetti riflettenti o di colore scuro, come porcellana rossa o marrone scuro, o nera. È importante notare che il bollitore che abbiamo scelto ha un interno in ferro, il che significa che potremmo non essere in grado di rilevare il fondo con precisione. Fortunatamente, possiamo usare Geomagic Wrap per 3DMakerpro software per affrontare questo problema.
Per scansionare il bollitore in modo efficace, possiamo collaborare con un giradischi automatico. Tenere premuto il Moose scanner in verticale e muoverlo verso l'alto e verso il basso per acquisire le caratteristiche generali dell'oggetto. In genere, ruotare il bollitore due volte è sufficiente per una scansione completa. Se noti qualche disallineamento, non preoccuparti: Moose Lo scanner è dotato di una modalità di tracciamento basata sull'intelligenza artificiale in grado di risolvere automaticamente questi problemi.
Durante la prima scansione, i dati saranno relativamente completi, ma ci sarà un vuoto nella parte inferiore dell'impugnatura. Eseguiremo una seconda scansione e poi allineeremo automaticamente i due set di dati di scansione. Un consiglio importante: prima dell'allineamento, assicuratevi di rimuovere eventuali parti non necessarie per ottenere un'immagine finale nitida.
Dal momento che il Moose lo scanner funziona in 24 bit modalità texture colore, possiamo selezionare opzioni come "Rimozione del rumore statistico", "Fusione", "Rimozione delle parti mobili" e "Mappatura delle texture". Quindi, scegli Raffinazione "generica" e "moderata"Questo processo produrrà un bellissimo bollitore, anche se senza fondo. Evitate di selezionare "Ripara Fessure", poiché questo riempirà automaticamente non solo il fondo, ma anche le sezioni superiori, sigillando tutte le aperture. Usate invece Geomagic Wrap per 3DMakerpro software per aggiungere una base adatta.
La scansione 3D utilizza metodi senza contatto per catturare questi reperti in porcellana, contribuendo a proteggerli e a prevenire danni dopo il loro ritrovamento.
Moose Scansiona lo scheletro
La scansione dello scheletro è semplice grazie al suo colore bianco, ma la sua lunghezza richiede attenzione alla distanza di scansione. In genere, possiamo usare una piattaforma girevole automatica per liberare una mano. Quando si scansiona la testa o la coda, assicurarsi che lo scanner sia tenuto a distanza; quando le ossa del corpo sono visibili, è possibile avvicinarsi. Il monitoraggio della scala delle distanze è fondamentale per una scansione efficace. Continuare la scansione finché non si ritiene di aver acquisito tutte le posizioni. Una sola scansione è solitamente sufficiente. Successivamente, è possibile eliminare eventuali rumori.
Successivamente, seleziona le seguenti opzioni di elaborazione: “Rimozione del rumore statistico”, “Fusione”, “Rimozione delle parti galleggianti”, E “Mappatura delle texture”. Quindi, scegli Raffinazione “generica” e “moderata”. Il risultato sarà un modello virtuale perfetto delle ossa animali, che gli archeologi potranno documentare e studiare in dettaglio. Anche il grande pubblico potrà interagire con questo modello e trarne insegnamento.
Conclusione
IL Moose scanner 3D trasformerà la conservazione e l'esposizione dei beni culturali, consentendo non solo ai conservatori del patrimonio, ma anche al grande pubblico di partecipare alla loro tutela. Questa iniziativa promuove un maggiore rispetto per il patrimonio culturale in tutto il mondo e incoraggia la trasmissione dei valori culturali tra le generazioni.